I paccheri napoletani, un concentrato di sapore
Negli scorsi giorni abbiamo parlato di diversi formati di pasta che si usano nella cucina partenopea. Abbiamo parlato degli spaghetti e della pasta mista ma, oggi,…
Negli scorsi giorni abbiamo parlato di diversi formati di pasta che si usano nella cucina partenopea. Abbiamo parlato degli spaghetti e della pasta mista ma, oggi,…
Si dice pasta ammiscata e, ai più anziani, viene subito in mente la parola “munnezzaglia”. Sapevi che la pasta mista, quella che ora viene venduta…
La pasta alla puttanesca (conosciuta a Napoli come aulive e chiapparielle) è uno dei piatti tradizionali della cucina tradizionale partenopea dei quali si ignorano le origini….
Nasce come cibo di emergenza da usare in caso di calamità. La fresella nel corso degli anni è entrato nei gusti (e nelle dispense) di…
Sant’Agata dei Goti e’ uno dei borghi del beneventano che merita assolutamente una visita. Una sua particolarità sta nella sua straordinaria posizione .Infatti il borgo…
“Cibi che non piaciono allo sposo. Patate con la nzogna, con il strutto. Cocozzielli alla scapece, zocchini sott’aceto”. E’ la citazione di un notissimo film di…
Chi, nella sua vita, non ha mai preparato una buonissima pasta aglio e olio (magari con l’aggiunta di un pizzico di peperoncino)? Pochi sanno che…
La pasta alla genovese è come Napoli. O la ami o la odi. Non esistono mezze misure. Noi la amiamo e la prepariamo in abbondanza…
La pasta e fagioli è un piatto tradizionale “conteso” da diverse regioni italiane. In molti vantano la paternità della ricetta ma è la ricetta partenopea…
Il filoscio napoletano. Tutti lo hanno sentito nominare almeno una volta nella loro vita, ma pochi sanno realmente di cosa si sta parlando. In molti,…